segui E-Toscana.com su facebook        


teatro
imprese toscane
 
 
 
 
Dimore storiche
Immobiliari
Edilizia
Link
Mercatini
Noleggio
Professionisti
Rifugi
Teatri
Arte e artisti
Castelli

Città d'arte
Cronaca del 900
Cucina
Feste e sagre
Incontri
Letteratura
Librerie
Manifestazioni
Menhir
Mostre
Musei
Musica
Personaggi
Report
Teatri
Carabinieri
Emergenza
Farmacie
Medici
Ospedali
Polizia
Vigili Fuoco
Fiumi
Mare
Monti
Parchi
Terme
 
 
 
 
 
 
 
 
     
 
Arte e mostre in Toscana
Arte, mostre aprile 2014
 
     
arte in toscana  
Scegli il mese
 
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio2014
Giugno 2014
  Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
     
 
APRILE 2014
Arte, mostre in Toscana
 
FIRENZE
 
«Ri-Conosere Michelangelo»
La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento ad oggi
Fino al 18 maggio 2014
Firenze, Falleria dell'Accademia
 
divina commedia illustrazione del '500

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti, coordinate dall’Accademia delle Arti del Disegno, la Galleria dell’Accademia di Firenze, in collaborazione con la Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A., presenta un’esposizione che affronta il complesso tema del rinnovato interesse e dell’ammirazione per l’artista dall’Ottocento alla contemporaneità, attraverso l’opera di scultori, pittori e fotografi che hanno guardato alla figura del Buonarroti e alle sue opere come riferimento iconografico per le loro realizzazioni.
Partendo dalla produzione fotografica realizzata da alcuni tra i più noti ateliers e professionisti del XIX e del XX secolo, si è cercato di evidenziare il ruolo determinante che la fotografia ha svolto nel consolidare la fortuna critica e iconografica di Michelangelo e, attraverso di essa, la celebrazione del suo mito. Una lettura trasversale, in chiave storico-fotografica, che mette al centro il ruolo svolto dalla fotografia, fin dalle sue origini, nel celebrare uno dei massimi artisti del Rinascimento italiano, e nell’eleggere un ristretto pantheon di immagini di sue sculture a monumenti della memoria collettiva.
Il percorso espositivo prende avvio dalle rappresentazioni in chiave storicistica della fisionomia e della personalità di Michelangelo, con opere di Eugène Delacroix e Auguste Rodin, e di altri autori che hanno operato con il nuovo medium fotografico alle origini, tra i primi Eugène Piot, Édouard- Denis Baldus, gli Alinari, John Brampton Philpot, solo per ricordarne alcuni.
La mostra si caratterizza per un continuo rimando tra le diverse modalità di tradurre e riproporre la scultura del Buonarroti: dalla fotografia intesa come oggetto di documentazione, alla specificità interpretativa nel confronto con la scultura, per giungere alla totale autonomia autoriale novecentesca tale da creare nuovi punti di vista e di analisi dell’opera d’arte.
Nasce quindi un nuovo legame tra storici dell’arte e fotografi, ai quali è affidato il compito di rintracciare le forme e la materia dell’opera a conforto della ricerca storico artistica. Tra i casi proposti, le fotografie di Giuseppe Pagano alla Pietà di Palestrina, il lavoro di David Finn e di Aurelio Amendola, interpreti chiamati a collaborare con autorevoli storici dell’arte che dalle loro interpretazioni hanno potuto trarre importanti conferme alle loro teorie e analisi stilistiche.
Via via che il mito si consolida nella percezione collettiva, la presenza di Michelangelo si riconosce anche nell’opera di artisti del Novecento come Medardo Rosso, Henri Matisse, Carlo Mollino, e nella ricerca fotografica di personalità quali Emmanuel Sougez, Herbert List, Horst P. Horst, fino ad avvicinarsi agli anni Settanta, con le ricerche di Tano Festa, Paolo Monti, Antonia Mulas, e raggiungere le espressioni della contemporaneità con Helmut Newton e Gabriele Basilico.
Il percorso della mostra si conclude con i riferimenti al tema della copia e del multiplo nell’epoca della riproducibilità e della massificazione affrontati nell’opera di Karen Knorr, Lisa Sarfati, Tim Parchikov, mentre riconosciamo Michelangelo quale modello formale di riferimento della staged photography di Frank Horvat, Youssef Nabil, Kim Ki duk, fino a diventare ‘assenza’ nelle immagini di Thomas Struth e Candida Höfer.

 
FIRENZE
 
«Una volta nella vita»
I tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze
Fino al 27 aprile 2014
Firenze, Palazzo Pitti
 
divina commedia illustrazione del '500
Divina Commedia, L'Inferno. Miniatura del '500

Tre documenti archivistici di Michelangelo; un disegno di Raffaello; l’atto di battesimo di Leonardo da Vinci e un altro testo che reca le sue postille; una lezione scritta di Galileo sull’Inferno di Dante; opere attribuite a Andrea Mantegna, Alessandro Allori e Giovanni Stradano; autografi di Girolamo Savonarola, Poliziano, Cosimo I de’ Medici, Joachim Winckelmann, Ugo Foscolo, Giuseppe Pelli Bencivenni, Giovanni Fabbroni, Pietro Vieusseux, Eugenio Barsanti, Vasco Pratolini, Eduardo De Filippo e Dino Campana, del Premio Nobel Eugenio Montale (presente anche con due inediti acquerelli).
Tutto questo, e molto altro, è possibile ammirare nella mostra che apre il programma di “Firenze 2014 Un anno ad arte” dal titolo «Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze» in programma dal 28 gennaio al 27 aprile 2014 nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
Obiettivo dell’esposizione – che proponè all’attenzione dei visitatori ben 133 pezzi tra documenti manoscritti, libri e disegni provenienti da 33 enti cittadini – è offrire a tutti l’opportunità “unica” di ammirare una selezione di gioielli cartacei conservati in alcuni dei principali “scrigni” culturali della città.
Tra questi non mancherà una selezione di inediti, sequenza di “mai visti” di carta che arrivano da vari archivi e biblioteche. Il primo riguarda Michelangelo Buonarroti ed è una paginetta recante alcuni Schizzi di blocchi di marmo con sagoma per una crocifissione, in pratica le istruzioni per “cavare” dalla montagna alcuni blocchi lapidei tra cui uno a forma di croce pronto per essere scolpito. Mostrato a Vienna nel 1997, il documento, custodito nell’Archivio della Fondazione Casa Buonarroti, in Italia non è mai stato esposto in pubblico.
Grazie a questa mostra, per la prima volta si potranno ammirare antichi manoscritti – tra cui un corale del XIII secolo – provenienti dagli archivi della Misericordia di Firenze, del Convento della Santissima Annunziata e dei Buonomini di San Martino, tre enti che non avevano mai effettuato prestiti prima di questa mostra.
E ancora: tra i documenti e i libri si segnalano il primo vocabolario della Crusca del 1612, l’edizione de Le vite di Vasari del 1568, il primo numero di Topolino del 1932, un copialettere di Bianca Cappello, ben sette esemplari della Divina Commedia (tra cui una con le illustrazioni di Alessandro Botticelli), l’atto di concessione del re Luigi XI di Francia a Piero de’Medici per inserire i gigli di Francia nello stemma della dinastia toscana, la legge di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena che nel 1786 abolì la pena di morte nel Granducato di Toscana, il Libro di Montaperti, il Testamento di Folco Portinari, il registro dell’Istituto degli Innocenti che riporta il nome della prima bimba abbandonata nella “pila” di pietra (Agata Smeralda), un papiro del IV-I secolo avanti Cristo.
A questa parata di meraviglie si aggiungono documenti e libri che arrivano da un archivio e da una biblioteca momentaneamente poco accessibili anche agli studiosi: l’Archivio dell’Accademia degli Immobili, che rappresenta la “memoria” documentaria del Teatro della Pergola, e la Biblioteca della Banca CR Firenze che dovrebbe tornare perfettamente funzionante alla fine del 2014 in via Bufalini.

Nell’ambito della mostra, l’Accademia dei Georgofili proporrà, tra i vari pezzi archivistici, anche un inedito disegno (degli anni Quaranta del Novecento per una pubblicazione per ragazzi) realizzato da Sergio Tofano, in arte Sto, mentre dalla Biblioteca degli Uffizi arriverà una delle numerose missive appartenenti al fondo delle cosiddette “Carte Fedi”, in cui figurano le tante lettere raccolte da Anna Franchi che riportano disegni e schizzi dei pittori macchiaioli più famosi, da Fattori, a Signorini, a Lega.

INFO

ENTI PROMOTORI
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana - Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze - Galleria Palatina Palazzo Pitti, Firenze - Firenze Musei - Ente Cassa di Risparmio di Firenze
SEDE ESPOSITIVA
Galleria Palatina – Palazzo Pitti, Firenze
PERIODO DELLA MOSTRA
28 gennaio – 27 aprile 2014
IDEAZIONE E CURA DELLA MOSTRA
Marco Ferri
COMITATO SCIENTIFICO
Cristina Acidini
Maria Letizia Sebastiani Alessandro Cecchi
DIREZIONE DELLA MOSTRA
Alessandro Cecchi, Direttore della Galleria Palatina di Palazzo Pitti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sabrina Brogelli Monica Fiorini
COORDINAMENTO, COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE
Mariella Becherini Tel. 055. 290383 - m.becherini@operalaboratori.com
UFFICIO STAMPA
Salvatore La Spina - Tel. 055 290383 - Cell. 331 5354957 - ufficiostampa@operalaboratori.com
Barbara Izzo e Arianna Diana - Civita
Tel. 06 692050220-258 - Cell. 348 8535647 - izzo@civita.it - diana@civita.it
PER FIRENZE E LA TOSCANA
Camilla Speranza - Tel. 055 217265 - Cell. 333 5315190 camilla.speranzaufficiostampa@gmail.com

 
FIRENZE
 
«Le stanze delle Muse»
Dipinti barocchi dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli
Fino all'11 maggio 2014
Firenze, Galleria degli Uffizi
 
warrol
Jacopo da Empoli, Natura morta

Nota a livello internazionale, la raccolta Molinari Pradelli è la più significativa formatasi a Bologna nel Novecento e si segnala, oltre che per la consistenza delle opere e la selezionata qualità, per la specifica connotazione conferitale dal gusto raffinato del celebre direttore d'orchestra Francesco Molinari Pradelli (1911-1996) attraverso i numerosi viaggi e le relazioni internazionali sull'onda del successo della professione. Francesco Molinari Pradelli nasce a Bologna nel 1911 e frequenta il Liceo musicale "Gian Battista Martini" sotto la guida di Filippo Ivaldi per il pianoforte e di Cesare Nordio per la direzione d'orchestra. Completa la propria formazione musicale a Roma, dove, già alle prime esibizioni, la stampa lo definisce, nel 1938, "direttore di sicuro avvenire" mentre Arturo Toscanini lo segnala come giovane che "ha del talento e farà carriera".
Assidua fu la sua presenza a Firenze per oltre trent'anni, a partire dal 1942, come direttore dell'orchestra del Teatro Comunale con una decina di concerti sinfonici di sicuro successo nei quali ricorrenti furono i nomi di Beethoven, Rossini, Brahms, Caikovskij, Wagner. Risale alla stagione 1964-65 la direzione dell'opera verdiana Forza del destino, da tempo nel suo repertorio, mentre data al 1967 il debutto lirico al Maggio Musicale Fiorentino con il moderno recupero di Maria Stuarda di Donizetti, cui seguirono la direzione della Carmen (1968) e Lohengrin (1971).
A partire dagli anni Cinquanta il maestro ha coltivato una crescente passione per la pittura raccogliendo dapprima dipinti dell'Ottocento, quindi rivolgendosi alla pittura barocca spinto da un'attrazione del tutto originale verso il genere della natura morta i cui studi erano allora alle origini, con un'ottica che univa al piacere del possesso e all'apprezzamento estetico il desiderio di conoscenza sollecitato dalle visite ai musei e alle mostre nelle città in cui la carriera professionale lo portava. Ne sono testimonianza la quantità di libri e riviste specialistiche presenti nell'abitazione, le fotografie, gli appunti delle ricerche storico-artistiche condotte con la consultazione delle fonti storiografiche, la fitta corrispondenza epistolare e le relazioni con gli storici dell'arte, da Roberto Longhi a Federico Zeri, da Francesco Arcangeli a Carlo Volpe, da Ferdinando Bologna a Marcel Roethlinsberger, da Erich Schleier a Giuliano Briganti e a Mina Gregori. L
a collezione di circa duecento quadri che nel corso del tempo rivestirono le pareti della residenza bolognese e quindi della villa a Marano di Castenaso è stata ammirata dai maggiori storici dell'arte del Novecento, europei e americani. Come la mostra documenta attraverso la selezione di cento dipinti, il maestro privilegiò rigorosamente la pittura del Seicento e del Settecento documentando le diverse scuole italiane, senza eccezione, con specifica attenzione ai bozzetti e ai modelletti. E se prevalenti sono i dipinti di figura della scuola emiliana con opere di Pietro Faccini, Mastelletta, Guido Cagnacci, Marcantonio Franceschini e soprattutto i fratelli Gandolfi -e di quella napoletana -con dipinti di Luca Giordano, Micco Spadaro, Francesco De Mura, Lorenzo De Caro etc. -, non mancano capolavori di artisti veneti - Palma il Giovane, Alessandro Turchi, Sebastiano Ricci, Giovanni Battista Pittoni -, di artisti liguri e lombardi -Bernardo Strozzi, Bartolomeo Biscaino, Giulio Cesare Procaccini, Carlo Francesco Nuvolone, fra Galgario, Giuseppe Bazzani - e di artisti romani quali Gaspard Dughet, Pier Francesco Mola, Lazzaro Baldi, Paolo Monaldi. A conferire alla collezione, molto precocemente, una notorietà internazionale furono tuttavia i numerosi dipinti di natura morta di artisti come Jacopo da Empoli, Luca Forte, Giuseppe Recco, Cristoforo Munari, Arcangelo Resani, Carlo Magini , segno di un intuito fuori dal comune che fece del noto direttore d'orchestra un autentico conoscitore della pittura barocca italiana, antesignano dei moderni studi sulla natura morta.

INFO

Cura della mostra
Angelo Mazza
Coordinamento
Francesca de Luca Direttore del dipartimento dell’arte del Cinquecento e del Seicento della Galleria degli Uffizi
Segreteria scientifica
Marta Onali
Segreteria della mostra
Francesca Montanaro, Patrizia Tarchi, Rita Toma, Barbara Vaggelli
Ufficio Stampa
Opera Laboratori Fiorentini - Civita Group
Piazza Pitti 1, 50125 - Firenze
Per Firenze Musei
Salvatore La Spina
Tel. +39 055 290383 - Cell. +39 331 5354957 - ufficiostampa@operalaboratori.com
Camilla Speranza
Tel. +39 055 217265 - Cell. +39 333 5315190 - camilla.speranzaufficiostampa@gmail.com
Barbara Izzo e Arianna Diana - Civita Servizi
Tel. +39 06 692050220-258 - Cell. +39 348 8535647 - izzo@civita.it - diana@civita.it

 
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
 
 
   
 

Arezzo
Lucca
Firenze
Pisa
Pistoia
Siena

Volterra

Chianti
Garfagnana

Versilia
Lunigiana
Maremma
 
guide della toscana
 
 
     
 
LINK
www.lunigiana.net
Il Portale per scoprire la Lunigiana, terriritorio tra Toscana e Liguria che custodisce ancora i segreti di molte testimonianze medioevali e degli antichi menhir. Gli agriturismi, gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare

www.e-praga.com
La Guida per conoscere Praga, i suoi alberghi, i suoi ristoranti, la sua cultura e la sua anima. Dove dormire e dove mangiare. I segreti di Praga, una delle capitali dell'est più affascinanti e più desiderose di farsi scoprire
www.e-cinqueterre.com
La Guida per scoprire le Cinque Terre, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. I santuari, i sentieri, gli alberghi e gli agriturismi dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
www.lericieportovenere.com
La Guida per scoprire il Golfo dei Poeti, la terra amata da Bayron e da Shelley. Gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
www.bardireport.com
Approfondimenti, riflessioni, notizie, storie sucorruzione e corruttori. E sui perchè. Blog fondato da Maurizio Bardi
 

© Copyright 1999-2012 E-Toscana.com
E' vietata la riproduzione dei testi e delle foto
pubblicati sul portale E-Toscana.com
senza autorizzazione scritta
Per informazioni:
info@e-toscana.com