![]()
![]() |
Con il suo muso allungato, i canini ingrossati fino a diventare quasi zanne, la sua pelliccia folta e setolosa, il cinghiale è indubbiamente l'animale più tipico dei boschi e delle macchie della zona; negli ultimi anni, anzi, vi è stata una autentica esplosione demografica, dovuta soprattutto ai ripopolamenti per fini venatori ed alle ibridazioni con razze estere (ungheresi) e con scrofe domestiche, molto più prolifiche. La vita del cinghiale di solito si svolge solitaria, o in piccoli gruppi, in cui i maschi e le femrnine, eccetto che nel periodo degli amori, sono separati. Le femrnine spesso sono accompagnati dai cuccioli. Di abitudini prevalentemente nottume, i cinghiali si spostano anche per lunghi tratti, per raggiungere le zone di pascolo che frequentemente sono terreni coltivati. L'animale, prevalentemente vegetariano, si nutre di bulbi, tuberi, ghiande, cercati "grufando" il terreno con il grugno lungo e conico. Un'altra specie molto diffusa è la volpe, caratterizzata anch'essa da una grande capacità di adattamento alimentare. Tra gli altri mammiferi da ricordare il riccio, la puzzola, la donnola, la faina, il ghiro e la lepre. Nelle zone boscate sono presenti il capriolo, il daino, il tasso, la martora, lo scoiattolo ed il muflone. I roditori (topolini ed arvicole) sono molto abbondanti; nelle zone boschive prevalgono l'istrice ed il ghiro. L'ambiente dei campi coltivati e le aree aperte favoriscono la presenza, tra i rapaci, del gheppio, della poiana e del falco pecchiaiolo; frequenti anche le albanelle. Diffusi i corvidi ubiquitari (cornacchia grigia, gazza); tra i passeriformi spicca la presenza dei cardellini, soprattutto in prossimita delle colture agricole. Nelle aree più alberate sono presenti ghiandaia, picchio verde, cincia. Comuni il fagiano, il merlo, l'usignuolo, il pettirosso, la cinciallegra, il picchio muratore. Il Centro Carapax, inoltre, dispone di spazi per la nidificazione della cicogna bianca. Tra i rettili da segnalare, oltre alla pericolosa vipera, lucertole, ramarri, testuggini (anch'esse, sia la testuggine comune che la testuggine palustre europea) raccolte al Centro Carapax; tra gli anfibi molto diffusi rane, rospi, salamandre. |